La Pianura

La Pianura

La pianura pontina si trova nel Lazio meridionale ed è delimitata a nord dal corso del fiume Astura e dai versanti meridionali del Vulcano laziale (Colli Albani), ad est dalle dorsali occidentali calcaree dei Monti Lepini e dei Monti Ausoni, a sud e a ovest dal Mar Tirreno.

L’agro pontino appare oggi come una distesa di terre fertili e coltivate in piccoli appezzamenti, percorsa da numerose strade rettilinee e densamente abitata.

Coesistono fragili ecosistemi e zone profondamente trasformate dall’uomo in seguito alle sistemazioni idrauliche attuate con la Bonifica Idraulica degli anni Trenta del Novecento e che hanno determinato il disboscamento dell’immensa Selva di Terracina per lasciare il posto ad un’intensa urbanizzazione e utilizzazione agricola – industriale del suolo.

Nel corso dei secoli l’assetto del territorio si è continuamente trasformato: a periodi più o meno brevi di sfruttamento agricolo e drenaggio delle acque si sono succeduti anni di abbandono e trascuratezza, durante i quali la pianura pontina è stata periodicamente invasa dalle acque e la malaria ha trovato terreno fertile per la sua diffusione.

Lo sfruttamento del territorio era possibile solo durante i mesi invernali con la pratica della transumanza, e l’attivià di caccia all’interno della fitta selva e una minima attività di pesca e agricoltura estensiva. A seguito degli interventi idraulici realizzati nel corso del XX secolo, l’uomo è finalmente riuscito ad insediarsi stabilmente nell’area pontina.

2024-07-09T14:36:11+02:00
Go to Top