Il Parco Naturale dei Monti Aurunci è esteso fra le province di Latina e Frosinone e ed è un gruppo montuoso appartenente all’Anti-Appennino laziale.
L’ambiente non si differenzia in modo sostanziale da quello del resto della catena (Lepini e Ausoni), presentandosi fortemente carsificato, con inghiottitoi, grotte, doline, campi solcati.
Il paesaggio invece mostra una morfologia molto più aspra e accidentata (che vede la presenza di pareti rocciose spettacolari come quelle del Redentore e del Fàmmera) e si contraddistingue per la notevole vicinanza al mare.
Nel Parco dei Monti Aurunci, infatti, possiamo ammirare selvaggi valloni sul litorale di Formia, Scauri e Gaeta, mentre verso Sperlonga, assieme ai contigui Ausoni, si gettano, con una lunga propaggine collinare, in un mare cristallino e multicolore con scogliere stupende e piccoli promontori.
LA FLORA DEL PARCO AURUNCI
Anche dal punto di vista vegetazionale il paesaggio del Parco dei Monti Aurunci si presenta variegato, con caratteristiche quasi opposte sui due versanti del gruppo: brullo e cespuglioso sul versante marittimo, fresco e boscoso nelle aree più interne e in buona parte del versante ciociaro. Querceti e faggete, anche d’alto fusto, spiccano nella flora dei Monti Aurunci, celebre per la straordinaria ricchezza botanica, che annovera innumerevoli esemplari di orchidee ed altre specie floreali rare.
LA FAUNA DEL PARCO AURUNCI
Meno ricca la fauna relativa ai mammiferi, decimata dalla caccia e dal bracconaggio, fenomeni non del tutto sopiti nemmeno dopo l’istituzione del Parco Naturale dei Monti Aurunci, avvenuta nel 1997; abbondano però i rapaci, fra cui segnaliamo il biancone e il falco pellegrino.
GLI ITINERARI DEL PARCO AURUNCI
I Monti Aurunci sono sempre più apprezzati dagli escursionisti per la bellezza straordinaria dei loro sentieri. In primis, la classica salita alla Grotta-Eremo di San Michele e alla cima del Monte Redentore con la sua statua ed il suo vastissimo panorama, comprendente la costa dal Vesuvio al Circeo. Altre splendide scalate raggiungono i monti Revole, Ruazzo e Fammera, mentre i verdi altopiani sono mete perfette per piacevoli e rilassanti passeggiate.